Descrizione
Importante poema epico che narra gli episodi della vita di Rāma raccontato dall’avatār Srì Sathya Sai Baba.
“Questa storia ha gettato delle radici nella coscienza dei popoli in vaste zone del pianeta, li ha spinti e guidati sulla via della Verità, della Rettitudine, della Pace e dell’Amore.”
Dice Sathya Sai Baba:
“Rāma è il Divino Spirito che dimora in ognuno di noi. Il Rāmāyana avviene ancor oggi, in ogni cuore. Rāma, nel cuore come il Sé che dispensa ogni gioia, osserva tutto come Testimone. La coscienza nasce con il nome di Sītā, la Materia-Coscienza diventano una sola cosa. È l’unione di Sītā con Rāma. Finché la Materia e la Coscienza sono Uno, non ci sono problemi. Tutto il guaio nasce dalla loro separazione. Sītā, che è la Sapienza di Dio (Brahmahnana), si allontana dal Sé interiore che ha la forma dell’Anima (Jiva); è quindi inevitabile la sua caduta nelle Tenebre della Foresta. Se si permette che si perda Sītā, ossia la Conoscenza del Divino, si finirà inevitabilmente per vagare nella Foresta delle Tenebre.”
Attraverso questo racconto possiamo imparare ad osservare gli avvenimenti con distacco, a vivere seguendo le regole del dharma, a coltivare le qualità divine che risiedono in noi e migliorare così non solo la nostra vita, ma anche la convivenza con gli altri fratelli umani.