Descrizione
Glossario Sanscrito-Italiano di Devadas, quinta edizione 2021 in formato PDF scaricabile.
Opera dalle caratteristiche insolite, preziosa per chi voglia verificare o comprendere meglio le traduzioni di tanti termini che difficilmente trovano un preciso equivalente italiano; essa è destinata a tutti coloro che amano l’India, la letteratura vedica e vedantica, i poemi epici ed i classici indiani, gli scritti dei grandi maestri e la parola di Sathya Sai Baba. 1930 pagine, 18.500 vocaboli del sanscrito, 1.500 tra forme verbali, saṁdhi ed altri termini di riferimento. Ampia descrizione dei grandi poemi epici e di altre opere: Mahābhārata, Rāmāyana, Bhāgavata Purāna, Veda [particolarmente il Sāma Veda e l’Atharva-veda) e di alcune Upanishad tra le quali, con maggiori descrizioni, Atharvaśiras, Bṛhadāraṇyaka e Chāndogya Upanishad] Riassunti sintetici di alcuni importanti testi classici della tradizione induista con i riferimenti bibliografici e delle sezioni. Citazioni di opere letterarie come il Pañcatantra, Hitopadeśa, la Vāsavadattā e Svapna-vāsava-dattā. Ayurveda e testi di medicina indiana (maggiori dettagli riguardo il Bhāva-prakāśa e l’Aṣṭāṅga-hṛdaya). Descrizione dei Rāga e Mūrchanā della musica indiana. Descrizione delle costellazioni o divisioni dello zodiaco lunare (Nakshatra) con ampi dettagli per ogni singola voce. 130 posture [āsana] dell’Haṭha Yoga, (di cui 114 con illustrazioni). Comprende forme verbali, aggettivi, sostantivi nelle varie declinazioni, derivati da basi pronominali, alcune forme di saṁdhi, (come in so’ham), altrimenti difficili da capire o trovare. Pronuncie approssimative tra parentesi precedute dal simbolo ≈, tralasciando di riportare la spirante finale (h) dei sostantivi maschili o la m finale di quelli neutri al nominativo singolare. L’impostazione è particolarmente rivolta a chi non possiede preliminare conoscenza o introduzione al sanscrito. La consultazione è facilitata dall’ordinamento secondo l’alfabeto italiano dei termini traslitterati in base allo International Alphabet of Sanskrit Transliteration senza distinzione tra i caratteri base e quelli diacritici; le nuove intestazioni di pagina facilitano l’escursione del testo anche incontrando le voci più lunghe. Questa edizione è ricca di numerosi riferimenti, tratti dai testi tradotti in inglese e/o italiano dei vari Vāhini e discorsi di Baba (Sathya Sai Speaks), che ci aiutano a percepire certe accezioni, certe sfumature di tanti vocaboli o espressioni.